Logo Michele Monaco Energia

Perdite di rete: cosa sono e perché le paghiamo in bolletta

Cosa sono le perdite di rete elettrica

Le perdite di rete elettrica sono un fenomeno fisico che spiega perché in bolletta paghi più energia di quella che effettivamente consumi. Durante il trasporto dell'energia elettrica dai luoghi di produzione fino alla tua abitazione, una parte viene dispersa sotto forma di calore. È un processo simile a quanto accade utilizzando una prolunga molto lunga: maggiore è la distanza percorsa, maggiore sarà la dispersione energetica.

L'impatto delle perdite di rete sulla bolletta

Le perdite di rete elettrica variano significativamente in base al livello di tensione:

  • Bassa tensione (utenze domestiche): 10,4%
  • Media tensione (piccole industrie): 4%
  • Alta tensione (grandi industrie): 2% (circa)

In termini pratici, questo significa che per un consumo in bassa tensione registrato di 1000 kWh, la bolletta rifletterà un totale di 1104 kWh. Questo incremento del 10,4% non rappresenta un costo aggiuntivo del fornitore, ma serve a compensare l'energia effettivamente prodotta per garantire il servizio.

Per ridurre l'impatto delle perdite di rete elettrica puoi

  • Concentrare i consumi nelle ore serali quando la rete è meno congestionata
  • Valutare l'autoconsumo attraverso un impianto fotovoltaico
  • Utilizzare elettrodomestici ad alta efficienza energetica
    In sintesi, l'unico modo per ridurne l'impatto è quello di ridurre i consumi!

È importante sottolineare che le perdite di rete sono regolamentate da ARERA e sono uniformi per tutti i fornitori, impedendo maggiorazioni artificiali. Nel confronto delle offerte dei fornitori, le perdite sono già incluse nei prezzi unitari, eliminando la necessità di calcoli aggiuntivi.

Rimani sempre aggiornato sulle variazioni del mercato di Luce e Gas

Iscriviti alla Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle variazioni del mercato di Luce e Gas.

Copyright 2024 Michele Monaco - CF: MNCMHL71B05I690K - Privacy Policy - Cookie Policy