Sono Michele Monaco, consulente energetico al servizio di PMI, professionisti e privati.
Il lavoro che vi presento oggi potrebbe essere realizzato in molti modi diversi, io ho scelto la completezza a scapito di piccole imprecisioni. Niente di grave, ma preferisco chiarirlo subito, in queste brevi righe iniziali.
Al fine di fare un'analisi il più completa possibile ho considerato come oneri di sistema gas tutti quegli "oneri passanti" definiti da Arera e che in bolletta vanno a finire nelle seguenti voci:
Oneri di trasporto e gestione contatore;
Oneri di sistema.
Scriverò quindi per entrambe le categorie sopra menzionate e perciò non in maniera esclusiva dei soli oneri di sistema gas, propriamente detti. Lo scopo è quello di dare una visione il più completa possibile.
I riferimenti principali di questo studio sono i seguenti:
i dati pubblicati dall'Autorità negli ultimi anni sono stati utilizzati per i grafici di esempio posti verso la fine di questo studio.
Cosa sono gli Oneri di Sistema nella Bolletta Gas?
Gli oneri di sistema rappresentano una componente fondamentale della bolletta del gas, spesso poco compresa, ma con un impatto significativo sui costi energetici aziendali. Si tratta di costi che il sistema gas sostiene per garantire il suo corretto funzionamento e la sostenibilità economica e ambientale, distribuiti tra tutti i consumatori.
Questi oneri servono a finanziare diversi aspetti del sistema energetico nazionale, tra cui:
Interventi per il risparmio energetico e lo sviluppo delle fonti rinnovabili
Copertura dei costi per la compensazione ai clienti economicamente svantaggiati
Recupero degli oneri di morosità per i servizi di ultima istanza
Compensazione dei costi di commercializzazione della vendita al dettaglio
A differenza di altre componenti della bolletta, come il costo della materia prima che segue le dinamiche di mercato, gli oneri di sistema sono regolamentati dall'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) e vengono aggiornati periodicamente, alcuni su base annuale ed altri su base trimestrale.
Queste componenti vengono quindi recepite dai Distributori Locali ed inviate ai Fornitori nei flussi di dati che ne permettono la fatturazione al cliente finale.
Oneri di Sistema Gas - Definizioni Generali
Il sistema degli oneri nel settore gas è decisamente complesso, comprendendo componenti con diverse funzioni specifiche nel supportare il funzionamento del sistema energetico nazionale.
Procediamo con ordine, per non perderci per strada.
Cominciamo con il definire attraverso delle tabelle quanto segue:
zone tariffarie
scaglioni di consumo
scaglioni dei gruppi di misura
Codice Zona
Zone tariffarie
Z1
AMBITO NORD OCCIDENTALE (Valle d'Aosta, Piemonte e Liguria)
Z2
AMBITO NORD ORIENTALE (Lombardia, Trentino, Veneto, Friuli ed Emilia)
Z3
AMBITO CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche)
Z4
AMBITO CENTRO‐SUD ORIENTALE (Abruzzo, Molise, Puglia e Basilicata)
Z5
AMBITO CENTRO‐SUD OCCIDENTALE (Lazio e Campania)
Z6
AMBITO MERIDIONALE (Calabria e Sicilia)
Z7
AMBITO SARDEGNA
Zone Tariffarie
Scaglione di consumo
Consumo annuo (smc/anno)
1
0-120
2
121-480
3
481-1.560
4
1.561-5.000
5
5.001-80.000
6
80.001-200.000
7
200.001-1.000.000
8
oltre 1.000.000
Scaglioni di consumo
Scaglione
Classe di gruppo di misura
A
inferiore o uguale a G6
B
superiore a G6 e inferiore o uguale a G40
C
superiore a G40
Scaglioni gruppi di misura
Definizione oneri aggiornati su base annuale
Quote fisse
𝜏1, composta dagli elementi 𝜏1(dis), 𝜏1(mis), 𝜏1(cot), espressi in euro per punto di riconsegna;
L’elemento 𝜏1(dis) è destinato alla copertura di quota parte dei costi di capitale relativi al servizio di distribuzione;
L’elemento 𝜏1(mis) è destinato alla copertura dei costi operativi e di capitale relativi al servizio di misura ed è differenziato per ambito tariffario (Vedi tabella Zone Tariffarie);
L’elemento 𝜏1(cot) è destinato alla copertura dei costi del servizio di commercializzazione ed è uguale in tutto il territorio nazionale;
ST, espressa in euro per punto di riconsegna, relativa allo sconto tariffario di gara di cui all’articolo 13 del decreto 12 novembre 2011;
VR, espressa in euro per punto di riconsegna;
CE, espressa in euro per punto di riconsegna, relativa alla compensazione dei maggiori costi unitari relativi al servizio di distribuzione delle aree di nuova metanizzazione con costi unitari elevati; nel triennio 2023-2025 la componente CE trova applicazione limitatamente alle reti di distribuzione ubicate nella Regione Sardegna;
Quote energia (a consumo)
𝜏3, composta dall’elemento 𝜏3𝑓(𝑑𝑖𝑠), espresso in centesimi di euro per standard metro cubo, differenziato per scaglione di consumo (vedi tabella "Scaglioni di consumo").
Definizione oneri aggiornati su base trimestrale
Quota Energia e Quota Fissa (quest'ultima non è sempre applicabile)
Valori diversi per “consumi fino a 200.000 smc” e “consumi superiori a 200.000 smc”
UG1 espressa in centesimi di euro/standard metro cubo, a copertura di eventuali squilibri dei sistemi di perequazione e a copertura di eventuali conguagli;
GS La componente GS, di cui al comma 42.3, lettera c), è posta pari a zero per i punti di riconsegna nella titolarità di clienti domestici, come individuati ai sensi del comma 2.3, lettera a), del TIVG;
RE espressa in centesimi di euro/standard metro cubo, a copertura degli oneri che gravano sul Fondo per misure ed interventi per il risparmio energetico e lo sviluppo delle fonti rinnovabili nel settore del gas naturale; è applicata in maniera differenziata per le classi di agevolazione:
Classe 0
Classe FAT
Classe VAL
Classe GNE;
RS espressa in centesimi di euro/standard metro cubo, a copertura degli oneri gravanti sul Conto per la qualità dei servizi gas;
Valori diversi per le sette categorie degli scaglioni di consumo (la sesta e la settima sono in effetti messe insieme):
UG2 espressa in centesimi di euro/standard metro cubo e in euro per punto di riconsegna, pari alla somma dei seguenti elementi:
UG2c Aliquota relativa al conto di cui art. 84 RTDG a compensazione dei costi di commercializzazione della vendita al dettaglio;
UG2k Aliquota il cui ultimo anno di applicazione è stato il 2023 per il riconoscimento degli importi derivanti dalla rideterminazione del coefficiente k;
Valori comuni per tutte le fasce di consumo
UG3 Svolge un ruolo cruciale nel garantire la continuità del servizio:
Recupera gli oneri di morosità per i fornitori dei servizi di ultima istanza;
Assicura la sostenibilità del sistema di default;
Protegge il sistema gas da potenziali insolvenze;
Contribuisce alla stabilità finanziaria del settore;
UG3 è espressa in centesimi di euro/standard metro cubo, pari alla somma degli elementi che seguono:
UG3INT a copertura degli oneri connessi all’intervento di interruzione;
UG3UI a copertura degli oneri connessi a eventuali squilibri dei saldi dei meccanismi perequativi;
UG3FT a copertura degli importi di morosità riconosciuti ai fornitori transitori del sistema di trasporto.
Tabella di sintesi
-
Agg. Annuale
Agg. Trimestrale
Quota fissa per PdP
Quota a consumo
Dipende dalla zona tariffaria
Dipende dallo scaglione del gruppo di misura
Dipende dallo scaglione di consumo
Dipende dalla classe di agevolazione
𝜏1(cot)
X
X
𝜏1(dis)
X
X
X
X
𝜏1(mis)
X
X
X
X
𝜏3(dis)
X
X
X
X
ST
X
X
X
VR
X
X
X
CE
X
X
X
UG1
X
X
X
GS
X
X
X
RE
X
X
X
X
RS
X
X
X
UG2c
X
X
X
X
UG2k
X
X
X
UG3INT
X
X
UG3UI
X
X
UG3FT
X
X
Sintesi oneri di sistema GAS
Come vengono calcolati gli Oneri di Sistema?
Il calcolo degli oneri di sistema segue un meccanismo complesso che tiene conto di diversi fattori:
Meccanismo Base
Il corrispettivo unitario viene definito dall'ARERA;
L'aggiornamento avviene su base annuale / trimestrale;
Il calcolo si basa sul volume di gas effettivamente prelevato, convertito da mc a smc
applicando il coefficiente k (in funzione della cabina REMI),
da non confondere con il PCS effettivo (anche questo in funzione della cabina REMI) usato invece per la conversione da MWh a smc;
Si applicano differenziazioni per tipologia di utenza e scaglioni di consumo.
Elementi che Influenzano il Calcolo
Tipologia di utenza Vedi la tabella sugli scaglioni dei gruppi di misura.
Scaglioni di consumo Vedi la tabella sugli scaglioni consumo.
Ambito territoriale Vedi la tabella sulle zone tariffarie.
Condizioni climatiche Influenzano il fattore k.
Novità e Aggiornamenti 2025
Il quadro normativo e regolatorio degli oneri di sistema ha subito significative modifiche negli ultimi anni:
Interventi Governativi 2022-2023
Azzeramento delle componenti RE, UG3 e GS;
Riduzione della componente UG2 per consumi fino a 5.000 Smc;
Misure straordinarie per il contenimento dei costi energetici;
Sostegno alle imprese energivore.
Scenario 2025
L'anno è iniziato con un aumento sia dei parametri in quota fissa che di quelli a consumo (vedi grafici);
Dal 2024 al 2025 l'aumento appare comunque limitato, al momento.
Impatto sulle Bollette Aziendali
L'analisi dell'impatto degli oneri di sistema sulle bollette aziendali richiede una comprensione approfondita.
Analisi Storica 2014-2024
Trend di crescita progressivo fino al 2021;
Interventi straordinari nel periodo 2022-2023;
Nel 2024, rimozione degli interventi straordinari.
Incidenza sul Costo Totale
Mediamente tra il 4% e il 20% della bolletta;
Variabilità in base alla tipologia di consumo;
Impatto maggiore sulle piccole e medie imprese;
Localizzazione geografica.
Grafici di comparazione
Vediamo nel dettaglio, attraverso qualche semplice esempio come sono variati gli oneri fissi e quelli a consumo negli ultimi anni.
Oneri fissi
Situazione tipica di un'utenza domestica o di una piccola impresa
Situazione tipica per un condominio e/o per un'azienda medio / grandi
Oneri dipendenti dal consumo
Situazione tipica di un'utenza domestica o di una piccola impresa
Esempio: considerando un consumo di 3.000 smc (piccola azienda) per un intero anno e propagando per tutti e 12 i mesi dell'anno i parametri fissati da Arera per il primo trimestre del 2025, l'impatto degli oneri dipendenti dal solo consumo sarebbe di circa 450 euro / anno (14,82 centesimi di euro / smc).
Situazione tipica per un condominio e/o per un'azienda medio / piccoli
Esempio: considerando un consumo di 60.000 smc per un intero anno e propagando per tutti e 12 i mesi dell'anno i parametri fissati da Arera per il primo trimestre del 2025, l'impatto degli oneri dipendenti dal solo consumo sarebbe di circa 7.500 euro / anno (12,52 centesimi di euro / smc).
Situazione tipica per un condominio e/o per un'azienda medio / grandi
Esempio: considerando un consumo di 120.000 smc per un intero anno e propagando per tutti e 12 i mesi dell'anno i parametri fissati da Arera per il primo trimestre del 2025, l'impatto degli oneri dipendenti dal solo consumo sarebbe di circa 11.000 euro / anno (9,16 centesimi di euro / smc).
Come Ottimizzare i Costi
La gestione efficiente degli oneri di sistema gas richiede un approccio strutturato, che ha chiaramente un impatto positivo non solo sugli oneri stessi, ma in generale sul costo dell'intera bolletta.
1. Monitoraggio dei Consumi
Implementazione di sistemi di monitoraggio continuo
Analisi dei pattern di consumo stagionali
Identificazione delle anomalie
Ottimizzazione dei profili di prelievo
2. Efficienza Energetica
Audit energetici periodici
Interventi di efficientamento
Adozione di tecnologie innovative
Formazione del personale
3. Strategie di Gestione
Pianificazione dei consumi
Contrattualistica ottimizzata
Valutazione delle offerte di mercato
Gestione integrata dell'energia
Il Ruolo del Consulente Energetico
Un consulente energetico specializzato fornisce supporto essenziale:
Servizi Principali
Analisi dettagliata delle bollette
Verifica della corretta applicazione degli oneri
Identificazione di opportunità di risparmio
Supporto nella pianificazione energetica
Vantaggi della Consulenza
Ottimizzazione dei costi energetici
Conformità normativa
Accesso a incentivi e agevolazioni
Supporto decisionale strategico
Conclusioni e Prospettive Future
Gli oneri di sistema rappresentano una componente complessa, ma gestibile dei costi energetici aziendali:
Tendenze Future
Evoluzione del quadro normativo
Maggiore integrazione con politiche ambientali
Nuovi meccanismi di calcolo e applicazione
Crescente importanza dell'efficienza energetica
Opportunità per le Aziende
Ottimizzazione dei consumi
Accesso a incentivi
Innovazione tecnologica
Sostenibilità ambientale
Comprendere la bolletta per risparmiare
Il primo passo, cioè il più semplice, ma allo stesso tempo il più trascurato per risparmiare sulle bollette di luce e gas, è quello di capirle. Qui di seguito alcuni dei miei articoli con questo specifico obiettivo:
Michele , una persona veramente preparata e professionale. Analizza e ti supporta in ogni tua esigenza voto 10+
BAR DECIO SNC AGATI e FONTANINI
01/10/2024
Grande professionista
Erasmo Borgogni
30/09/2024
Ottimo consulente energetico. Mi ha assistito in modo trasparente e accurato durante tutte le fasi del passaggio al nuovo fornitore di luce specialmente dal lato burocratico consentemdomi a ottenere un notevole ridparmio sulle mie bollette di luce.
Hildegard Mayer
30/09/2024
Consulente super efficace, rapido e affidabile. Ho realizzato un buon risparmio con i passaggio al tipo di fornitura e fornitore da lui raccomandato.
Lyudmyla Sotska
26/09/2024
Mi sono trovata molto bene,la persona competente, affidabile.Consiglio!
Fabiana Lorenzini
14/09/2024
Ho avuto modo di conoscere Michele Monaco tramite passaparola ed è diventato da subito il mio consulente energetico di fiducia in quanto ho trovato fin da subito una persona trasparente e sincera, disponibile a chiarirmi e rispondere alle mie infinite domande e chiarimenti sulle bollette. Mi ha sempre dimostrato trasparentemente sia vantaggi che eventuali svantaggi tra i fornitori. Nota importante: si è reso disponibilissimo a dedicarmi del tempo completamente a GRATIS per crearmi video tutorial su letture bollette ed anche spiegazioni dettagliatissime sulle modalità ed i costi di ciò che mi proponeva. Inoltre per me l'importanza fondamentale era avere una persona fisica di riferimento e non un call centre, Michele è sempre stato disponibile a rispondere alle mie problematiche sia tramite messaggio istantaneo che tramite chiamata ritagliandosi del tempo per me. Mi sento di consigliarlo a pieni voti a chiunque come persona affidabile, trasparente, disponibile, puntuale, guarda davvero al risparmio per l'altro quando il mercato glielo permette ed è il primo a tenerti aggiornato su tutti gli andamenti ed eventuali miglioramenti fattibili. Personalmente ne sono rimasta contentissima e mi ritengo fortunata e soddisfatta di aver trovato una persona come lui.
Emad Hassan Mohamed
12/09/2024
Sono molto contento di aver firmato il contratto con vuoi. Il servizio è ottimo e sono sempre molto disponibili. È tutto molto trasparente. Lo consiglio è davvero ottimo!!
Per questo do 5 stelle sono davvero meritate!!
Donatella Pisanu
11/09/2024
Ho contattato Michele per avere delucidazioni sui nuovi contratti luce e gas.
Si è dimostrata una persona molto disponibile per risolvere tutti i dubbi che hai. Per qualsiasi informazione è sempre a disposizione; professionalmente molto preparato .
Giacomo Simoncini
10/09/2024
Persona squisita che ho conosciuto di persona e con la quale stiamo stringendo un bel rapporto personale e professionale. Michele è uno che non prende in giro, sempre disponibile ad aiutarvi e consigliarvi nella maniera migliore!
Mariachiara Burana
09/09/2024
Da quando sono seguita dall’ingegnere Monaco la mia vita e’ semplificata : sempre presente , attento e risolutivo ! Sono molto soddisfatta del servizio offerto