Sono Michele Monaco, consulente energetico al servizio di PMI, professionisti e privati e vi presento un nuovo lavoro di approfondimento.
Comprendere gli oneri passanti nella bolletta elettrica è fondamentale per ogni azienda o professionista che voglia ottimizzare i propri costi energetici. Questi oneri, che includono sia gli oneri di sistema che quelli di trasporto e gestione contatore, rappresentano una componente significativa della spesa energetica, arrivando spesso a costituire oltre il 20% del costo totale in bolletta.
In questa guida completa ci concentreremo sugli oneri di sistema, analizzando nel dettaglio la loro composizione e il loro impatto sui costi energetici, senza tralasciare gli altri oneri passanti che influenzano la bolletta elettrica. La comprensione di queste componenti è essenziale per identificare possibili aree di ottimizzazione e riduzione dei costi.
In linea generale, possiamo affermare che questi oneri hanno una struttura trinomia, avendo sempre delle componenti:
I riferimenti principali di questo studio sono stati i seguenti:
Gli oneri di sistema rappresentano costi destinati alla copertura di attività d'interesse generale per il sistema elettrico nazionale. Dal 2018, seguendo le delibere ARERA 481/2017/R/eel e 922/2017/R/eel, questi oneri sono stati riorganizzati in due macro-componenti principali:
La componente ASOS è dedicata specificamente al finanziamento delle energie rinnovabili e della cogenerazione. Questa componente:
L'applicazione della componente ASOS varia significativamente in base alla tipologia di utenza. In particolare:
La componente ARIM raggruppa tutti gli altri oneri generali di sistema e include:
Oltre agli oneri di sistema, una componente significativa degli oneri passanti è rappresentata dai costi di trasporto e gestione del contatore, chiamati anche oneri per i Servizi di Rete. Questi costi, regolati da ARERA, si compongono di tre elementi principali che coprono l'intera filiera del trasporto dell'energia elettrica, alle quali dobbiamo aggiungere le componenti perequative e le penali sull’energia reattiva.
Un discorso a parte va però fatto per le utenze domestiche.
La tariffa TD ha una struttura trinomia composta da:
La tariffa TRAS copre i costi necessari per il trasporto dell'energia elettrica sulla rete di trasmissione nazionale. Questa componente si applica a tutti i clienti finali, con l'eccezione delle utenze domestiche in bassa tensione.
Ha una struttura binomia composta da:
La componente DIS copre i costi del trasporto dell'energia sulle reti di distribuzione locale, quelle che portano l'energia dalle cabine primarie fino ai contatori dei clienti finali. Questa tariffa ha una struttura trinomia con:
Inoltre viene differenziata per livello di tensione e tipologia di utenza.
La componente MIS remunera i servizi di:
Questa componente viene applicata:
All'interno dei servizi di rete sono presenti anche due componenti perequative:
Un aspetto spesso sottovalutato degli oneri passanti è rappresentato dalle penali per l'energia reattiva. Queste penalizzazioni, applicate dal distributore, possono incidere significativamente sui costi energetici aziendali.
L'energia reattiva è una forma di energia che viene scambiata tra la rete e i carichi induttivi (come motori elettrici, trasformatori, lampade fluorescenti)
Le penali per energia reattiva vengono applicate quando:
Onere | Gruppo Oneri |
---|---|
ARIM | Oneri di sistema |
ASOS | Oneri di sistema |
DIS | Servizi di Rete / Distribuzione |
MIS | Servizi di Rete / Misura |
Oneri Potenza Reattiva | Servizi di Rete / Potenza Reattiva |
σ1 | Servizi di Rete / Tariffa Unica Domestici |
σ2 | Servizi di Rete / Tariffa Unica Domestici |
σ3 | Servizi di Rete / Tariffa Unica Domestici |
TRAS | Servizi di Rete / Trasporto |
UC3 | Servizi di Rete / Quote Perequative |
UC6 | Servizi di Rete / Quote Perequative |
I codici delle tariffe saranno utili, tra l'altro, per capire i grafici di sintesi che sono disponibili più avanti in questo articolo.
Codice Tariffa | ARIM | ASOS | DIS | MIS | σ1 | UC6 |
---|---|---|---|---|---|---|
BTVE | - | - | - | - | - | - |
BTIP | - | - | - | - | - | - |
ALTA | X | X | X | X | - | - |
BTA1 | X | X | X | X | - | X |
BTA2 | X | X | X | X | - | X |
BTA3 | X | X | X | X | - | X |
BTA4 | X | X | X | X | - | X |
BTA5 | X | X | X | X | - | X |
BTA6 | X | X | X | X | - | X |
MTA1 | X | X | X | X | - | X |
MTA2 | X | X | X | X | - | X |
MTA3 | X | X | X | X | - | X |
TD_RES | - | - | - | - | X | - |
TD_NRES | X | X | - | - | X | - |
Codice Tariffa | ARIM | ASOS | DIS | σ2 | TRAS | UC6 |
---|---|---|---|---|---|---|
BTVE | - | - | - | - | - | - |
BTIP | - | - | - | - | - | - |
ALTA | X | X | X | - | X | - |
BTA1 | X | X | X | - | - | - |
BTA2 | X | X | X | - | - | - |
BTA3 | X | X | X | - | - | - |
BTA4 | X | X | X | - | - | - |
BTA5 | X | X | X | - | - | - |
BTA6 | X | X | X | - | - | - |
MTA1 | X | X | X | - | - | - |
MTA2 | X | X | X | - | - | - |
MTA3 | X | X | X | - | - | - |
TD_RES | - | - | - | X | - | X |
TD_NRES | - | - | - | X | - | X |
Codice Tariffa | ARIM | ASOS | DIS | MIS | σ3 | TRAS | UC3 | UC6 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
BTVE | X | X | X | X | - | X | X | X |
BTIP | X | X | X | X | - | X | X | X |
ALTA | X | X | X | X | - | X | X | - |
BTA1 | X | X | X | - | - | X | X | X |
BTA2 | X | X | X | - | - | X | X | X |
BTA3 | X | X | X | - | - | X | X | X |
BTA4 | X | X | X | - | - | X | X | X |
BTA5 | X | X | X | - | - | X | X | X |
BTA6 | X | X | X | - | - | X | X | X |
MTA1 | X | X | X | - | - | X | X | X |
MTA2 | X | X | X | - | - | X | X | X |
MTA3 | X | X | X | - | - | X | X | X |
TD_RES | X | X | - | - | X | - | X | X |
TD_NRES | X | X | - | - | X | - | X | X |
Codice Tariffa | Oneri Potenza Reattiva |
---|---|
BTVE | X |
BTIP | X |
ALTA | X |
BTA1 | - |
BTA2 | - |
BTA3 | - |
BTA4 | - |
BTA5 | - |
BTA6 | X |
MTA1 | X |
MTA2 | X |
MTA3 | X |
TD_RES | - |
TD_NRES | - |
L'andamento degli oneri passanti tra il 2023 e il 2025 ha mostrato variazioni significative, influenzate sia dalle politiche energetiche che dalle condizioni di mercato. Analizziamo nel dettaglio questa evoluzione concentrandoci su alcuni tipologie specifiche di utenze
Comprendere gli oneri passanti è il primo passo per identificare possibili aree di ottimizzazione dei costi energetici. Vediamo le principali strategie e opportunità di risparmio.
Considerando che, in linea generale, la struttura degli oneri passanti è trinomia, possiamo lavorare sulle quote potenza e sulle quote energia, mentre sui costi fissi non abbiamo grandi possibilità se non valutare in modo più ampio l’offerta in essere.
È consigliabile rivolgersi a un consulente energetico quando:
Un'analisi professionale degli oneri passanti può portare a:
La comprensione e l'ottimizzazione degli oneri passanti rappresenta un'opportunità significativa di risparmio per aziende e professionisti. Un approccio strutturato, supportato da una consulenza specializzata quando necessario, può garantire una gestione efficiente dei costi energetici nel lungo periodo.
Il primo passo, cioè il più semplice, ma allo stesso tempo il più trascurato per risparmiare sulle bollette di luce e gas, è quello di capirle. Qui di seguito alcuni dei miei articoli con questo specifico obiettivo:
Copyright 2024 Michele Monaco - CF: MNCMHL71B05I690K - Privacy Policy - Cookie Policy