Logo Michele Monaco Energia

Oneri di Sistema e altri Oneri Passanti nella Bolletta Luce: Guida Completa

Sommario

Introduzione

Sono Michele Monaco, consulente energetico al servizio di PMI, professionisti e privati e vi presento un nuovo lavoro di approfondimento.

Comprendere gli oneri passanti nella bolletta elettrica è fondamentale per ogni azienda o professionista che voglia ottimizzare i propri costi energetici. Questi oneri, che includono sia gli oneri di sistema che quelli di trasporto e gestione contatore, rappresentano una componente significativa della spesa energetica, arrivando spesso a costituire oltre il 20% del costo totale in bolletta.

In questa guida completa ci concentreremo sugli oneri di sistema, analizzando nel dettaglio la loro composizione e il loro impatto sui costi energetici, senza tralasciare gli altri oneri passanti che influenzano la bolletta elettrica. La comprensione di queste componenti è essenziale per identificare possibili aree di ottimizzazione e riduzione dei costi.

In linea generale, possiamo affermare che questi oneri hanno una struttura trinomia, avendo sempre delle componenti:

  • quota fissa (€/punto di prelievo/anno)
    si paga a prescindere, anche non consumando nulla;
  • quota potenza (€/kW/anno)
    si paga in base alla “potenza impegnata”, come definita da Arera.
    Solo su questa definizione si potrebbe quasi scrivere un intero articolo: qui basti dire che per molte utenze in bassa tensione questa quota non cambia nel tempo e diventa a tutti gli effetti un costo fisso, mentre per utenze con potenze superiori ai 16,5 kW questa quota, in generale, dipende dal valore massimo della potenza prelevata nel mese;
  • quota energia (€/kWh)
    questa è direttamente proporzionale al consumo.

I riferimenti principali di questo studio sono stati i seguenti:

Oneri di Sistema: componenti e significato

Gli oneri di sistema rappresentano costi destinati alla copertura di attività d'interesse generale per il sistema elettrico nazionale. Dal 2018, seguendo le delibere ARERA 481/2017/R/eel e 922/2017/R/eel, questi oneri sono stati riorganizzati in due macro-componenti principali:

ASOS: Sostegno alle Energie Rinnovabili

La componente ASOS è dedicata specificamente al finanziamento delle energie rinnovabili e della cogenerazione. Questa componente:

  • copre gli incentivi per la produzione di energia da fonti rinnovabili;
  • sostiene il sistema di promozione dell'efficienza energetica;
  • supporta gli impianti di cogenerazione ad alto rendimento.

L'applicazione della componente ASOS varia significativamente in base alla tipologia di utenza. In particolare:

  • per le imprese energivore sono previste aliquote ridotte;
  • le utenze domestiche hanno una struttura tariffaria specifica;
  • le imprese non energivore sostengono l'aliquota standard.

ARIM: gli altri Oneri Generali

La componente ARIM raggruppa tutti gli altri oneri generali di sistema e include:

  • promozione della ricerca di sistema;
  • copertura delle agevolazioni tariffarie per il settore ferroviario;
  • sostegno alla realizzazione di interventi di efficienza energetica;
  • compensazione per le imprese elettriche minori;
  • bonus elettrico per i clienti in stato di disagio.

Oneri di Trasporto e Gestione Contatore

Oltre agli oneri di sistema, una componente significativa degli oneri passanti è rappresentata dai costi di trasporto e gestione del contatore, chiamati anche oneri per i Servizi di Rete. Questi costi, regolati da ARERA, si compongono di tre elementi principali che coprono l'intera filiera del trasporto dell'energia elettrica, alle quali dobbiamo aggiungere le componenti perequative e le penali sull’energia reattiva.

Un discorso a parte va però fatto per le utenze domestiche.

Componente TD: la tariffa per i clienti domestici

La tariffa TD ha una struttura trinomia composta da:

  • Quota fissa (σ1):
    Copre i costi fissi dei servizi di distribuzione e misura. Si applica indipendentemente dai consumi.
  • Quota potenza (σ2):
    Espressa in centesimi di euro/kW impegnato/anno. Remunera le infrastrutture dedicate al servizio di distribuzione. Varia in base alla potenza contrattuale scelta.
  • Quota energia (σ3):
    Espressa in centesimi di euro/kWh. Copre i costi delle infrastrutture di trasmissione e distribuzione. Si applica ai consumi effettivi.

Componente TRAS: il Trasporto sulla Rete Nazionale

La tariffa TRAS copre i costi necessari per il trasporto dell'energia elettrica sulla rete di trasmissione nazionale. Questa componente si applica a tutti i clienti finali, con l'eccezione delle utenze domestiche in bassa tensione.

Ha una struttura binomia composta da:

  • TRASP: espressa in centesimi di euro/kW di potenza impegnata (solo per utenze in alta o altissima tensione);
  • TRASE: espressa in centesimi di euro/kWh, applicata a tutti i clienti, tranne quelli domestici in bassa tensione.

Componente DIS: la Distribuzione Locale

La componente DIS copre i costi del trasporto dell'energia sulle reti di distribuzione locale, quelle che portano l'energia dalle cabine primarie fino ai contatori dei clienti finali. Questa tariffa ha una struttura trinomia con:

  • Quota fissa;
  • Quota potenza;
  • Quota energia.

Inoltre viene differenziata per livello di tensione e tipologia di utenza.

Componente MIS: la Gestione del Contatore

La componente MIS remunera i servizi di:

  • installazione e manutenzione del contatore;
  • rilevazione e registrazione delle misure;
  • gestione dei dati di consumo.

Questa componente viene applicata:

  • in forma di quota fissa annuale per la maggior parte delle utenze;
  • come componente variabile per kWh per l'illuminazione pubblica e le infrastrutture di ricarica pubblica dei veicoli elettrici.

Componenti Perequative

All'interno dei servizi di rete sono presenti anche due componenti perequative:

  1. UC3: copre gli squilibri dei sistemi di perequazione dei costi di trasporto dell'energia elettrica. Viene espressa in centesimi di euro/kWh in quanto si applica solo in quota energia.
  2. UC6: Destinata a coprire i costi per il miglioramento della qualità del servizio. Ha una struttura trinomia.

Penali per Energia Reattiva

Un aspetto spesso sottovalutato degli oneri passanti è rappresentato dalle penali per l'energia reattiva. Queste penalizzazioni, applicate dal distributore, possono incidere significativamente sui costi energetici aziendali.

L'energia reattiva è una forma di energia che viene scambiata tra la rete e i carichi induttivi (come motori elettrici, trasformatori, lampade fluorescenti)

  • non produce lavoro utile;
  • occupa capacità sulle linee di distribuzione;
  • viene misurata in kVArh (chilovolt-ampere reattivi per ora)

Le penali per energia reattiva vengono applicate quando:

  • il rapporto tra energia reattiva ed energia attiva (cos φ) supera determinate soglie;
  • per le utenze in alta, media e bassa tensione con potenza disponibile superiore a 16,5 kW;
  • in base a fasce di prelievo progressive.

Riepilogo degli Oneri Passanti

Tipologia e classificazione degli oneri passanti

OnereGruppo Oneri
ARIMOneri di sistema
ASOSOneri di sistema
DISServizi di Rete / Distribuzione
MISServizi di Rete / Misura
Oneri Potenza ReattivaServizi di Rete / Potenza Reattiva
σ1Servizi di Rete / Tariffa Unica Domestici
σ2Servizi di Rete / Tariffa Unica Domestici
σ3Servizi di Rete / Tariffa Unica Domestici
TRASServizi di Rete / Trasporto
UC3Servizi di Rete / Quote Perequative
UC6Servizi di Rete / Quote Perequative

Abbreviazioni per le tariffe

I codici delle tariffe saranno utili, tra l'altro, per capire i grafici di sintesi che sono disponibili più avanti in questo articolo.

  • BTVE: Veicoli elettrici Bassa Tensione
  • BTIP: Illuminazione pubblica Bassa Tensione
  • ALTA: Alta Tensione
  • BTA1, BTA2, BTA3, BTA4, BTA5, BTA6: Altri usi Bassa Tensione
  • MTA1, MTA2, MTA3: Altri usi Media Tensione
  • TD_RES: Utenze domestiche Bassa Tensione - Residente
  • TD_NRES: Utenze domestiche Bassa Tensione - NON Residente

Applicabilità oneri in quota fissa

Codice TariffaARIMASOSDISMISσ1UC6
BTVE------
BTIP------
ALTAXXXX--
BTA1XXXX-X
BTA2XXXX-X
BTA3XXXX-X
BTA4XXXX-X
BTA5XXXX-X
BTA6XXXX-X
MTA1XXXX-X
MTA2XXXX-X
MTA3XXXX-X
TD_RES----X-
TD_NRESXX--X-

Applicabilità oneri in quota potenza

Codice TariffaARIMASOSDISσ2TRASUC6
BTVE------
BTIP------
ALTAXXX-X-
BTA1XXX---
BTA2XXX---
BTA3XXX---
BTA4XXX---
BTA5XXX---
BTA6XXX---
MTA1XXX---
MTA2XXX---
MTA3XXX---
TD_RES---X-X
TD_NRES---X-X

Applicabilità oneri in quota energia

Codice TariffaARIMASOSDISMISσ3TRASUC3UC6
BTVEXXXX-XXX
BTIPXXXX-XXX
ALTAXXXX-XX-
BTA1XXX--XXX
BTA2XXX--XXX
BTA3XXX--XXX
BTA4XXX--XXX
BTA5XXX--XXX
BTA6XXX--XXX
MTA1XXX--XXX
MTA2XXX--XXX
MTA3XXX--XXX
TD_RESXX--X-XX
TD_NRESXX--X-XX

Applicabilità oneri per potenza reattiva

Codice TariffaOneri Potenza Reattiva
BTVEX
BTIPX
ALTAX
BTA1-
BTA2-
BTA3-
BTA4-
BTA5-
BTA6X
MTA1X
MTA2X
MTA3X
TD_RES-
TD_NRES-

Evoluzione degli Oneri negli ultimi anni

L'andamento degli oneri passanti tra il 2023 e il 2025 ha mostrato variazioni significative, influenzate sia dalle politiche energetiche che dalle condizioni di mercato. Analizziamo nel dettaglio questa evoluzione concentrandoci su alcuni tipologie specifiche di utenze

  • utenze domestiche;
  • utenze Altri Usi in bassa tensione (BTA6);
  • utenze Altri Usi in media tensione (MTA2).

Quote fisse

oneri di sistema bolletta luce - quote fisse
oneri di sistema bolletta luce - quote fisse MTA2

Quote potenza

oneri di sistema bolletta luce - quote potenza

Quote Energia

oneri di sistema bolletta luce - quote energia

Distribuzione degli oneri nelle differenti tariffe

Tariffa Domestica

Quota fissa

  • domestico residente
    Il 100% della tariffa è coperto dalla quota σ1
  • domestico non residente
    La quota σ1 rappresenta solo il 20% della tariffa totale, che viene completata da un 80% di quota ASOS.
oneri di sistema bolletta luce - distribuzione oneri fissi domestico NON residente

Quota Potenza

oneri di sistema bolletta luce - distribuzione oneri quota potenza Domestico

Quota Energia

oneri di sistema bolletta luce - distribuzione oneri quota energia Domestico

Tariffa Altri Usi BTA6

Quota Fissa

oneri di sistema bolletta luce - distribuzione oneri fissi BTA6

Quota Potenza

oneri di sistema bolletta luce - distribuzione oneri quota potenza BTA6

Quota Energia

oneri di sistema bolletta luce - distribuzione oneri quota energia BTA6

Tariffa Altri Usi MTA2

Quota Fissa

oneri di sistema bolletta luce - distribuzione oneri fissi MTA2

Quota Potenza

oneri di sistema bolletta luce - distribuzione oneri quota potenza MTA2

Quota Energia

oneri di sistema bolletta luce - distribuzione oneri quota energia MTA2

Ottimizzazione dei Costi

Comprendere gli oneri passanti è il primo passo per identificare possibili aree di ottimizzazione dei costi energetici. Vediamo le principali strategie e opportunità di risparmio.

Considerando che, in linea generale, la struttura degli oneri passanti è trinomia, possiamo lavorare sulle quote potenza e sulle quote energia, mentre sui costi fissi non abbiamo grandi possibilità se non valutare in modo più ampio l’offerta in essere.

Strategie di Riduzione degli Oneri

Ottimizzazione della Potenza Impegnata

  • analisi del profilo di carico effettivo;
  • valutazione della corretta potenza contrattuale;
  • bilanciamento tra costi fissi e flessibilità operativa.

Gestione dei Consumi

  • monitoraggio dei consumi per fasce orarie;
  • rimodulazione delle attività energivore;
  • implementazione di sistemi di monitoraggio continuo.

Quando richiedere una Consulenza

È consigliabile rivolgersi a un consulente energetico quando:

Si riscontrano anomalie:

  • variazioni improvvise negli oneri;
  • incongruenze nelle componenti tariffarie;
  • dubbi sulla corretta applicazione delle agevolazioni.

Si pianificano cambiamenti:

  • modifiche significative nei consumi;
  • installazione di nuovi impianti;
  • variazioni dell'assetto societario.

Per verifiche periodiche:

  • analisi annuale sulla correttezza formale dell’offerta in essere;
  • controllo della competitività delle condizioni;
  • valutazione di nuove opportunità di mercato.

Risultati Ottenibili

Un'analisi professionale degli oneri passanti può portare a:

  • ottimizzazione delle componenti tariffarie;
  • identificazione di errori di fatturazione;
  • accesso a agevolazioni non utilizzate.

La comprensione e l'ottimizzazione degli oneri passanti rappresenta un'opportunità significativa di risparmio per aziende e professionisti. Un approccio strutturato, supportato da una consulenza specializzata quando necessario, può garantire una gestione efficiente dei costi energetici nel lungo periodo.

Comprendere la bolletta per risparmiare

Il primo passo, cioè il più semplice, ma allo stesso tempo il più trascurato per risparmiare sulle bollette di luce e gas, è quello di capirle. Qui di seguito alcuni dei miei articoli con questo specifico obiettivo:

Usa il nostro simulatore per comprendere meglio la tua bolletta di luce e gas

Iscriviti alla Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle variazioni del mercato di Luce e Gas.

Copyright 2024 Michele Monaco - CF: MNCMHL71B05I690K - Privacy Policy - Cookie Policy