La fine agevolazione IVA gas è prevista per il 31 dicembre 2023. Dal 1° gennaio 2024, l'aliquota IVA sul gas metano tornerà al suo valore ordinario del 22%, abbandonando l'attuale aliquota agevolata del 5%. Questa misura, introdotta nel 2022, giungerà a scadenza in assenza di una proroga dell'ultimo minuto.
La riduzione dell'IVA sulle bollette del gas fu implementata nell'ottobre 2022, quando il prezzo del gas metano subì un drastico aumento, passando da 1 a 3 euro al metro cubo. Per mitigare l'impatto di questo aumento improvviso su proprietari di immobili e condomini, il Governo decise di ridurre temporaneamente l'IVA dal 22% al 5% per l'uso civile e il teleriscaldamento a gas.
Un anno dopo, nell'ottobre 2023, si è constatato un ritorno alla "normalità" sui prezzi del gas metano. Di conseguenza, la fine agevolazione IVA gas è stata confermata, non essendo stata rinnovata la misura nella Legge di Bilancio per l'anno successivo.
La fine agevolazione IVA gas comporterà potenziali ripercussioni sui costi energetici per i consumatori. Dal 1° gennaio di quest'anno, con il ritorno all'aliquota ordinaria, le bollette del gas potrebbero subire un incremento significativo.
Per affrontare la fine agevolazione IVA gas, è consigliabile valutare attentamente i propri consumi e considerare eventuali strategie di risparmio energetico o il passaggio a fornitori più convenienti.
Copyright 2024 Michele Monaco - CF: MNCMHL71B05I690K - Privacy Policy - Cookie Policy