Continuiamo il nostro viaggio nella comprensione delle bollette di luce e gas, concentrandoci sul costo della materia energia. Scopriamo come analizzare e valutare questa componente cruciale per capire se la tariffa applicata dal tuo fornitore è adeguata rispetto all'andamento del mercato.
Ricorda che la tariffa applicata dal tuo fornitore ha impatto esclusivamente su questa voce della bolletta.
Il costo della materia energia si compone principalmente di due parti:
Per valutare la componente a consumo del costo della materia energia, confrontala con il prezzo pubblicato sul sito del GME (Gestore del Mercato Elettrico Italiano). Questo ti darà un'idea di quanto il tuo fornitore si discosta dal prezzo di mercato.
Sul GME puoi monitorare l'andamento sia del prezzo al kWh che del prezzo al smc.
Attenzione: La differenza tra il valore pubblicato dal GME e quello in bolletta è lo ""spread energia"", ovvero il margine di guadagno del tuo fornitore.
Pro Tip: Con offerte a prezzo fisso, controlla regolarmente il sito del GME per confrontare l'andamento dei prezzi di mercato con quanto applicato dal tuo fornitore.
Nota: In questo post non abbiamo considerato le perdite di rete e il dispacciamento, inclusi nel costo della materia energia per la luce. Approssimativamente, queste voci non variano significativamente tra fornitori.
Copyright 2024 Michele Monaco - CF: MNCMHL71B05I690K - Privacy Policy - Cookie Policy